
Raccolti 9500 euro per la ricerca sul cancro
Venerdì 9 maggio 2025 il Cinema Massimo di Torino ha ospitato un evento speciale che ha unito cinema e solidarietà: l’asta benefica dedicata al film Santa Maradona, che abbiamo avuto l’onore di esitare.
A oltre vent’anni dalla prima proiezione del film Santa Maradona, un vero e proprio cult generazionale diretto da Marco Ponti, questa serata ha riportato al centro della scena non solo il cinema, ma è stata anche un’occasione per celebrare Torino, protagonista del film insieme agli attori, e un’eccellenza della ricerca del territorio, come il centro di Candiolo.
Un successo oltre ogni aspettativa
L’asta benefica si è rivelata un vero successo: tutti i 18 lotti sono stati aggiudicati nel corso di una gara combattuta e coinvolgente. Oltre 400 partecipanti in sala, insieme a numerose offerte arrivate dal web e dai telefoni, hanno animato i rilanci.
Il top lot dell’evento è stata la maglia della nazionale olandese indossata da Libero De Rienzo nel film, partita da una base d’asta di 350 euro e battuta a 1700 euro.
Una serata tra vecchi amici, ricordi e generosità
Oltre al regista Marco Ponti, hanno presentato i lotti e sono intervenuti numerosi ospiti legati alla storia del film e anche cultura torinese di quel periodo: Stefano Accorsi, Pier Domenico Baccalario, Luca Bianchini, Olivia Buttafarro, Alberto Marchetti, Andrea Mazzola, Pierfunk, Gian Andrea Redaelli, Mandala Tayde, Fabio Troiano e Luca Vicini. I loro racconti inediti e i ricordi condivisi hanno reso l’evento ancora più speciale.
Il clima di partecipazione è stato reso ancor più intenso dalla memoria di De Rienzo, attore iconico tra i protagonisti del film, con parole affettuose e aneddoti personali.
Un gesto concreto per la ricerca
Il ricavato complessivo dell’asta è stato di 9500 euro, devoluti interamente alla Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro di Candiolo. In segno di pieno sostegno all’iniziativa, la casa d’aste Sant’Agostino ha scelto di rinunciare ai propri diritti d’asta, contribuendo così direttamente alla causa benefica.
L’evento dedicato a Santa Maradona dimostra come nel territorio torinese sono sempre tante le sinergie in grado di generare valore concreto per la comunità e siamo contenti di poter contribuire in prima linea a queste importanti occasioni di solidarietà.

