
La Hoop Chair di Werther Toffoloni e Piero Palange
Coppia di poltrone Hoop chair mod. G23
Struttura in legno, seduta e schienale in cuoio.
Prod. Germa, anni ’70
cm 106x77x70
Questo modello è presente nell’asta di design di marzo 2005
Werther Toffoloni, Piero Palange, un duo eclettico.
Werther Toffoloni è stato un designer noto per il suo contributo all’industrial design e, in particolare, allo sviluppo delle tecniche di curvatura del legno. Nato a Udine nel 1930, Toffoloni ha studiato a Venezia, un contesto culturale e artistico che ha sicuramente influenzato il suo approccio al design. La sua passione per il Bauhaus, scuola di design tedesca che enfatizzava la funzionalità e la produzione industriale, ha guidato il suo lavoro sin dagli esordi. Nel corso della sua carriera Toffoloni ha operato in diversi settori del design, spaziando dalla progettazione industriale alla consulenza artistica. Un punto di svolta importante fu la fondazione dello Studio TiPi insieme a Piero Palange, una collaborazione che durò fino al 1975. Il duo si concentrò in particolare sullo studio delle tecniche di industrializzazione della curvatura del legno, sviluppando sedute innovative per aziende di spicco nel settore dell’arredamento, come la Hoop Chair modello G23 prodotta per Germa. Uno dei momenti di maggior prestigio per il loro lavoro fu la selezione di due delle loro sedie per la XII Triennale di Milano del 1960, un riconoscimento che consolidò la loro reputazione nel panorama del design italiano. Dopo la separazione professionale da Palange, Toffoloni continuò a lavorare mantenendo il nome dello Studio TiPi, dimostrando la continuità della sua visione progettuale. Durante gli anni successivi, ha continuato a sviluppare prodotti di design caratterizzati da linee pulite, funzionalità e ricerca sui materiali. Toffoloni incarnava i principi del design razionalista, con una particolare attenzione all’ergonomia e all’equilibrio tra estetica e funzionalità.